Aktuell
Teinahme an der Ausstellung "Alchemy of Silence" by Ninni Esposito, collaboration Lucrezia De Domizio Durini Location: New pavilion FdL Bari - Art Expo 2013
Artists
MARCO BAGNOLI, MANUELA BERTOLI, NATHALIE BRAULD, JOSEPH BEUYS, MARIO BOTTINELLI MONTANDON, GIUSEPPE CHIARI, GIAN LUIGI COLIN, ESTELLE COURTOIS, GERARDO DICROLA, GINO DE DOMINICIS, DAGMAR DOST- NOLDEN, PAOLO LAUDISA, INGEBORG LÜSCHER, UMBERTO MARIANI, LEONEL MOURA, MASSIMO ORSINI, EMANUEL DIMAS DE MELO PIMENTA, VETTOR PISANI, MICHELANGELO PISTOLETTO, EMILIO PRINI, ALDO RODA, VITANTONIO RUSSO, MAURIZIO RUZZI, STEFANO SODDU, RENZO TIERI, PETER UHLMANN.
FRINGE EVENT zur Expo Arte 2013 | Comunicato Stampa - Mostra Evento Expo Arte Bari |
19.3. - 3.5. 2013, Solo - Ausstellung in der Galerie Dionart - Prag, "Viditelne a skryte / Visible and Hidden"
Vernissage der Solo Ausstellung am 18.3. 2013, 18.00 Uhr,
Dauer der Ausstellung von 19.3.-3.5. 2013
Galerie DION - Praha 9, Na Pokraji 540/2, tel. 281 111
www.dionart.cz
Ausstellung im Museum Slany, Česká republika
11. September bis 25. November 2012
|
|
Vystava v Mestskem Muzeu a Galerii Hustopeče
Vystava v Mestskem Muzeu a Galerii Hustopeče "otazky na dne"
|
|
IL COLORE DELL’ANIMA - Maison de l’Italie – Paris
Dear Friends and Art Lovers, http://www.maison-italie.org - francese
INVITO COMUNICATO STAMPA ALDO RODA IL COLORE DELL’ANIMA A cura di Lucrezia De Domizio Durini - Coordinatore Roberto Giacone Mostra Evento Maison de l’Italie – Paris- 5 OTTOBRE 2012 – ore 18,30
Aldo Roda è un singolare artista-poeta che attraverso le sue parole mute e la creatività pittorica pone la sua profonda ricerca nel rispetto dei principi fondamentali dell’Uomo e della Natura. Tra i poeti e gli artisti che mi hanno seguito negli anni in tanti paesi italiani e stranieri dove ho piantato Querce in ricordo delle “7000 Eichen” di Kassel o ideando Giardini in Omaggio a Joseph Beuys, la presenza di Aldo Roda è sempre stata costante con le sue poesie dedicate al pensiero beuysiano e pubblicate in varie lingue. Aldo Roda è laureato in architettura, la sua passione per l’Arte lo ha portato a studiare e a condividere il pensiero e l’opera di Rudolf Steiner e del Maestro tedesco. Da questo interesse è derivata una profonda ricerca traslata nella Poesia e nella Pittura. Sia che operi come architetto, poeta o pittore, in Roda vi è una continuità di pensiero profondo che in questa Mostra Evento I Colori dell’Anima, attraverso vari linguaggi e oltrepassando la staticità dell’opera, conduce il fruitore verso una visione al fisheye. L’opera simbolica subisce una transustanziazione e si rivolge a quelle zone dello spirito umano in cui la collaborazione è solidarietà sociale. ALDO RODA Suono è Parola -L’inedita composizione musicale del Maestro Marco Rapattoni titolata : Suoni e Rumori dell’Anima che accompagnano in Concerto l’intero Evento, sono vibrazioni di una totalità armonica di sentimenti e concetti umani. I movimenti sincronici e sinuosi della performer Angelique Cavallari – Il Dominio Mancante - sono melodie intime di schemi percettivi. L’intervento di artisti quali Nathalie Brauld, Estelle Courtois, Olivier de Champris, Roselyne De Sabran, Gerardo Dicrola, Dagmar Dost-Nolden, Carlo Maltese, Filippo Rolla, Vitantonio Russo, Peter Ulhmann e di intellettuali sensibili come, Paola Bordone, Roberto Giacone, Rosa Maranò, Duilio Zogno rappresentano una letteratura di espressioni che l’artista-poeta Aldo Roda ha scandito nel Tempo e nello Spazio di un mondo alchemico che abbraccia Natura e Uomo. Questa complessità di ritmo e prosa, gesti e parole, movimenti e forme, opere scritte e formali, sono gli elementi che edificano il teatro scenico dell’artista, espressione ed esercizio medesimo di un bisogno magico e spirituale di Aldo Roda, un uomo, un artista, un poeta che per l’intera sua vita ha tentato di costruire il sogno di Architetto Universale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La mostra rimarrà aperta dal 5 Ottobre al 30 ottobre 2012 con i seguenti orari: lunedì - venerdì: 9h-12h e 14h-17h sabato e domenica: 10h-13h e 16h-19h
|
|
Maison de l’Italie – Paris- 5 OTTOBRE 2012 – ore 18,30
Aldo Roda è un singolare artista-poeta che attraverso le sue parole mute e la creatività pittorica pone la sua profonda ricerca nel rispetto dei principi fondamentali dell’Uomo e della Natura. Tra i poeti e gli artisti che mi hanno seguito negli anni in tanti paesi italiani e stranieri dove ho piantato Querce in ricordo delle “7000 Eichen” di Kassel o ideando Giardini in Omaggio a Joseph Beuys, la presenza di Aldo Roda è sempre stata costante con le sue poesie dedicate al pensiero beuysiano e pubblicate in varie lingue. Aldo Roda è laureato in architettura, la sua passione per l’Arte lo ha portato a studiare e a condividere il pensiero e l’opera di Rudolf Steiner e del Maestro tedesco. Da questo interesse è derivata una profonda ricerca traslata nella Poesia e nella Pittura. Sia che operi come architetto, poeta o pittore, in Roda vi è una continuità di pensiero profondo che in questa Mostra Evento I Colori dell’Anima, attraverso vari linguaggi e oltrepassando la staticità dell’opera, conduce il fruitore verso una visione al fisheye. L’opera simbolica subisce una transustanziazione e si rivolge a quelle zone dello spirito umano in cui la collaborazione è solidarietà sociale.
ALDO RODA Suono è Parola -L’inedita composizione musicale del Maestro Marco Rapattoni titolata : Suoni e Rumori dell’Anima che accompagnano in Concerto l’intero Evento, sono vibrazioni di una totalità armonica di sentimenti e concetti umani. I movimenti sincronici e sinuosi della performer Angelique Cavallari – Il Dominio Mancante - sono melodie intime di schemi percettivi. L’intervento di artisti quali Nathalie Brauld, Estelle Courtois, Olivier de Champris, Roselyne De Sabran, Gerardo Dicrola, Dagmar Dost-Nolden, Carlo Maltese, Filippo Rolla, Vitantonio Russo, Peter Ulhmann e di intellettuali sensibili come, Paola Bordone, Roberto Giacone, Rosa Maranò, Duilio Zogno rappresentano una letteratura di espressioni che l’artista-poeta Aldo Roda ha scandito nel Tempo e nello Spazio di un mondo alchemico che abbraccia Natura e Uomo. Questa complessità di ritmo e prosa, gesti e parole, movimenti e forme, opere scritte e formali, sono gli elementi che edificano il teatro scenico dell’artista, espressione ed esercizio medesimo di un bisogno magico e spirituale di Aldo Roda, un uomo, un artista, un poeta che per l’intera sua vita ha tentato di costruire il sogno di Architetto Universale.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La mostra rimarrà aperta dal 5 Ottobre al 30 ottobre 2012 con i seguenti orari:
lunedì - venerdì: 9h-12h e 14h-17h sabato e domenica: 10h-13h e 16h-19h
Page 8 of 12